AGGIORNAMENTI Centri per l’impiego, poche forze e precarie 2000 persone in meno nei centri per l'impiego. Così ci si prende cura di disoccupati e giovani? Precari Isfol protestano alla sede del Pd: "Per noi il Jobs act è disoccupazione crescente"

RSU 29/10/12

Il verbale stilato dalla Regione sulla riunione del 29/10 u.s.
---------------------------------------------------------------------------
Il 29 ottobre alle ore 11, presso la sede della Presidenza della Giunta regionale (Piazza dell’Unità italiana 1), si è tenuto un incontro a livello tecnico tra dirigenti della Giunta regionale e rappresentanti delle organizzazioni sindacali e RSU.

Presenti alla riunione:
Carla Donati – DG della Regione Toscana
Luigi Izzi – dirigente della Regione Toscana
Michele Calenzo – CISL FP, RSU Firenze
Aldo Borghesi – UIL FPL. RSU Firenze
Enrico Graffia – RSA Firenze
Simona Fraschini – CISL FP, RSU Prato
Raffaella Comodo – CISL FP, territoriale Firenze
Andrea Morandi – CISL FP Regionale
Marco Bucci – CISL FP Toscana
Simona Piccini – CISL FP Grosseto
Sergio Sacchetti – UIL FPL Grosseto
Paolo Becattini – UIL
Gabriella Pucci – UIL Pisa
Gianfrancesco Apollonio – CGIL Dirigenza Toscana
Giuseppe Aloi – CGIL Provincia di Firenze
Patrizia Cotta-Ramusino – CGIL, RSU Provincia di Livorno
Gino Pitti – CGIL, RSU Provincia di Arezzo
Debora Giomi – CGIL Toscana
Monica Stelloni – CGIL Toscana

La riunione è stata introdotta dai dirigenti della Regione Toscana, che hanno fatto il punto della situazione. Nella discussione sono intervenuti, oltre a Donati e Izzi, Sacchetti, Morandi, Becattini, Pitti, Giomi, Piccini, Bucci.

Sono state richiamate (Donati, Izzi) le notizie di stampa secondo le quali il Governo, nel provvedimento di riordino delle province in corso di adozione, posticiperebbe al 2014 la data di effettiva entrata in vigore della riforma e, in tale contesto, approverebbe anche norme per affrontare le problematiche del trasferimento delle risorse e del personale. La situazione è ancora incerta, ed è necessario attendere il provvedimento governativo prima di sviluppare ulteriormente il confronto sulle linee della possibile riforma.

In questo contesto, le organizzazioni sindacali sono state informate (Donati) sui rapporti tra Regione e UPI, volte ad esaminare le problematiche della inevitabile riassunzione da parte della Regione, per effetto di sentenze della Corte Costituzionale, di alcune funzioni in materia ambientale (questione indipendente dalla riforma delle province); allo stesso modo, l’UPI è impegnata anche ad effettuare una prima ricognizione sulle altre materie che potrebbero formare oggetto del riordino. Tutto ciò, al fine di poter fornire agli organi politici elementi ulteriori di riflessione.

Da parte dei rappresentanti sindacali (Morandi, Bucci, Giomi, Becattini) è stato chiesto di essere informati sull’esito di questa ricognizione.

E’ stata comunque condivisa l’esigenza di proseguire il confronto anche con la presenza dei rappresentanti dell’UPI (Giomi, Morandi). E’ stata richiamata la necessità di discussioni in presenza dei rappresentanti politici della Regione (Morandi, Bucci).

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali (tutti) hanno più volte richiamato l’attenzione sulla necessità che la Regione espliciti comunque al più presto la sua impostazione generale, in particolare sul punto della stabilità del posto di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori che potrebbero essere coinvolti nel riordino delle funzioni, segnalando (Morandi, Becattini, Giomi, Bucci) le diffuse preoccupazioni che esistono sul territorio e la necessità di una “messa in salvaguardia” del personale (Morandi, Bucci). Al riguardo, è stata data piena disponibilità (Sacchetti, Morandi, Piccini) a fornire elementi di conoscenza qualora vi sia ritardo nell’acquisizione di dati ufficiali. In realtà (Donati) dagli incontri con UPI non emergono particolari difficoltà del reperimento di questi dati.

Dai rappresentanti sindacali (Sacchetti e altri) sono altresì emerse perplessità sulle funzioni che sarebbero in discussione per il riordino, e ciò ha reso necessario alcune precisazioni da parte dei dirigenti regionali. E’ stato chiarito (Izzi) che non vi è coincidenza tra le funzioni che la Regione è tenuta a riassumere per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale e tutte le funzioni in materia ambientale; inoltre, il riordino non può certamente coinvolgere le funzioni fondamentali delle province, ma non per questo è automatico che tutte le altre vi siano assoggettate. E’ evidente che, una volta modificati i territori delle province, è necessario che la Regione effettui una nuova valutazione sulle funzioni conferite; ed è proprio questo che la Regione si appresta a fare, una volta conosciuti nel dettaglio i provvedimenti governativi di riassetto territoriale. Infine, se fossero confermate le anticipazioni di stampa, si potrebbe anche delineare una situazione del tutto nuova, con un ruolo regionale più ristretto rispetto a quello delle province e del governo. È stato infine ricordato che le Regioni si sono già ufficialmente espresse sul punto della salvaguardia dei livelli occupazionali e che il Consiglio regionale ha avuto modo di approvare una mozione che va in questa direzione. Quando le Regioni avranno modo di esaminare il testo del provvedimento che il Governo si accinge ad approvare, sarà in quella occasione che potranno far valere le posizioni fin qui espresse; ovviamente, vista l’esperienza fin qui fatta, gli esiti del confronto con il Governo non sono prevedibili.

Le valutazioni e le proposte dei rappresentanti sindacali (tra cui l’opportunità di pervenire ad un protocollo d’intesa tra Regione, UPI, Anci, e sindacati medesimi sull’impostazione del lavoro futuro, Giomi, Morandi) saranno rappresentate all’Assessore Nencini.

Si è stabilito di rivedersi orientativamente il 19 novembre alle 11 con la partecipazione del DG dell’UPI, salvo che la situazione richieda un aggiornamento in tempi più brevi.

Nessun commento:

Posta un commento