AGGIORNAMENTI Centri per l’impiego, poche forze e precarie 2000 persone in meno nei centri per l'impiego. Così ci si prende cura di disoccupati e giovani? Precari Isfol protestano alla sede del Pd: "Per noi il Jobs act è disoccupazione crescente"

UPI 21/11/12

Saitta "Nel 2013 il riordino si fara' tra Province in dissesto".


Tagli ai bilanci: l'Upi incontra la Corte dei Conti
Saitta "Nel 2013 il riordino si fara' tra Province in dissesto".


Su 74 Province monitorate dall'Upi, solo 21 dichiarano di potere garantire equilibri di bilancio per il 2013, prefigurando un disavanzo di quasi 300 milioni di euro. Quanto al patto di stabilità, sono solo 10 le Province che già oggi possono affermare con certezza di poter garantir
e gli obiettivi di patto di stabilità interno. In questo caso lo sforamento stimato nelle 64 province è di 690 milioni di euro.

Questi i dati presentati oggi dal Presidente dell'Upi, Antonio Saitta, e dal Vice Presidente dell'Upi, Angelo Vaccarezza, ricevuti oggi dal Presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino. "Quando diciamo che non siamo in grado di sostenere il taglio di 1,2 miliardi di euro per il 2013 non facciamo facile allarmismo - sottolinea il Presidente dell'Upi, Antonio Saitta. "I dati raccolti nel monitoraggio - aggiunge - dimostrano con chiarezza che le nostre richieste sono fondate. E che, se non cambiano i numeri, ci apprestiamo ad avviare il riordino delle Province con bilanci al dissesto".
"Non abbiamo risorse per finanziare le nostre funzioni - ha ribadito ai giudici contabili il Vice Presidente Vaccarezza - e non siamo più in grado di assicurare servizi alle comunita'. Paradossalmente poi - ha aggiunto - i criteri adottati per attuare il taglio vanno a incidere con maggiore crudezza su quelle Province che hanno fatto un'operazione delle spese del personale o che non hanno affidato all'esterno servizi".
"I tagli - ha detto Saitta - devono essere dimezzati, perche' cosi non siamo in grado di sostenerli. Se non si faranno modifiche alla Legge di Stabilita' lo sforamento del patto delle Province avra' un impatto disastroso sull'intero complesso della finanza pubblica".


CORTE CONTI, PRESO ATTO DI INCHIESTE UPI


PROVINCE: CORTE CONTI, PRESO ATTO DI INCHIESTE UPI
(V. 'PROVINCE; SAITTA, NEL 2013...' DELLE 19.19


(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, ha preso atto di quanto rappresentato oggi dalle Province e ha assicurato che la Corte dei conti continuerà a seguire attentamente le gestioni degli enti locali e delle Province in particolare, per verificare la sussistenza di difficoltà e criticità anche in relazione ai servizi che devono prestare ai cittadini. E' quanto rende noto un comunicato della Corte dei Conti sull'incontro che si è svolto oggi tra lo stesso Giampaolino e il presidente dell'Upi Antonio Saitta. L'incontro, chiesto dall'Upi, ha riguardato i possibili effetti sui bilanci delle Province dei tagli stabiliti dalle manovre economiche. L'associazione delle Province ha avviato un monitoraggio dettagliato sullo stato dei bilanci degli enti associati per valutare le ripercussioni provocate dalla riduzione dei trasferimenti. Saitta ha rappresentato che il taglio per il 2013 si eleva a 1,2 miliardi in quanto dal 2013 lo Stato sostanzialmente non erogherà più risorse alle Province, ma anzi chiederà loro la restituzione di parte del tributo proprio RCA. A giudizio dell'Upi questa situazione provoca serie difficoltà alla gestione finanziaria, si ripercuoterà sulla qualità e sulla quantità dei servizi erogati dalle Province e addirittura potrà condurre al dissesto molte amministrazioni nel 2013. Saitta ha ritenuto opportuno portare all'attenzione della Corte dei Conti le difficoltà delle Province ed evidenziare che la possibilità di default di tali enti ora non è tanto da imputare a cattiva gestione degli amministratori, ma ad una riduzione delle disponibilità finanziarie. Nel corso dell'incontro si è anche ricordato che in occasione dell'audizione della Corte dei Conti in Parlamento sulla Legge di stabilità è stato sottolineato come le recenti manovre e le riduzioni di spesa imposte con la spending review, incidono in misura rilevante sul sistema delle autonomie locali. (ANSA).



Nessun commento:

Posta un commento